Con Cose Senza Tempo (magazzino in via Don A. Buratelli 23, zona artigianale di Cuccurano di Fano), il negozio Cose Senza Tempo (via San Paterniano 6, Fano) ed il mercatino mensile dei Piatlet', abbiamo avviato una "Filiera del Riuso" che vuole prendere in mano concetti come la vita dei beni, l'attaccamento di noi tutti verso le cose e il loro possesso, o del perchè dovremmo sempre circondarci di cose nuove anzichè riutilizzare quelle vecchie o piuttosto riparare o rammodernare. L'abbiamo chiamata, non a caso la filiera del riuso. Filiera, perchè si basa su una serie di azioni concatenate e susseguenti che partono dalla raccolta di mobili, oggetti, suppellettili casalinghe, giocattoli, libri, dischi, quadri, abiti, accessori e quant'altro; proseguono con la selezione, con il restauro, l'esposizione e la rivendita a chi vorrà ancora usarne, dopo quelli che se ne sono liberati. La gestione l'abbiamo prevista in diverse fasi e modalità: mobili presso Cose senza tempo, oggetti, presso Cose senza tempo, il nostro concept store dell'usato e oggetti di minor pregio presso i Mercatini dell'antiquariato.
Orario Show Room: da martedì a venerdì dalle 15,00 alle 19,00 sabato dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00 Domenica e Lunedi chiuso. Telefono: 0721.862974
Se hai del tempo libero che vuoi rendere utile alla comunità, se ti interessa il 'non spreco', se hai a cuore l'inclusione lavorativa, se hai competenze sul riuso, se la salvaguardia del creato è per te importante, se ...se ...se ... Vieni a sostenerci con qualche ora di volontariato 'attivo'. Ti aspettiamo
Cose senza tempo,
Orario: Mattino dalle 9,30 alle 12,30 – Pomeriggio dalle 16,30 alle 19,30 Domenica e lunedì chiuso. Tel. 0721 1541993
Il nostro progetto vuol favorire il riuso di oggetti di varia natura altrimenti destinati allo smaltimento, restituendo loro una "seconda opportunità": seconda opportunità che influisce anche sulla riduzione dei rifiuti di materiali di ogni genere che, in un'ottica dello spreco, sarebbero buttati, e che invece possono essere sfruttati da persone a cui potrebbero tornare utili.
La Società Cooperativa Sociale I talenti è una cooperativa sociale di tipo “b” cioè operante nell’inclusione lavorativa di persone svantaggiate ai sensi della Legge 381/91. La cooperativa è stata costituita nel 2004 e conta a tutt'oggi 31 soci di cui circa la metà appartenenti alla categoria di soci lavoratori.
a crescita delle tre funzioni essenziali dell'ascolto, dell'osservazione e del discernimento - la nascita ed il rafforzamento dei tre luoghi/strumenti pastorali Centro di ascolto.
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo.
La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia.